Il percorso formativo realizzato nell’annualità 2023/2024 rivolto a coordinatori ed educatori dei servizi educativi per l’Infanzia per la costruzione di un Sistema Integrato.
Calendario iniziative 2025
Il CPT annualmente progetta e redige un piano della formazione rivolto a tutti gli attori del sistema integrato 0-6 della città di Milano.
Le azioni formative sono finalizzate a:
- approfondire e indagare i temi pedagogici che caratterizzano e fondano l’istituzione del sistema integrato;
- alimentare il dialogo e lo scambio di buone pratiche e innovazioni tra servizi;
- promuovere progettualità significative e condividere saperi e innovazioni.
PROGETTARE CONTINUITÀ ZERO SEI è un percorso dedicato a coordinatori pedagogici e referenti della continuità dei nidi, sezioni primavera e scuole dell'infanzia di Milano.
L'obiettivo del percorso è favorire la condivisione di orientamenti e progettualità trasversali ai servizi per la prima infanzia, al fine di rafforzare la continuità educativa nel segmento 0-6 anni.
Verranno realizzati 9 percorsi, uno per ogni Municipio, al fine anche di promuovere la conoscenza e le collaborazioni tra nidi, sezioni primavera e scuole dell'infanzia territorialmente prossimi.
Per iscriversi qui il link.
Consulta il calendario di Progettare Continuità zerosei
Durante l'anno educativo 2023-2024 sono stati realizzati seminari e gruppi di lavoro, come da programma di seguito.
SEMINARI CITTADINI
Per l’a.e. 2023-2024, sono stati realizzati quattro seminari cittadini programmati in modo da fornire una cornice teorica e alcune esperienze e sperimentazioni d’ispirazione rispetto ai temi trattati grazie al coinvolgimento di studiosi e ricercatori esperti sui temi.
I temi affrontati:
Gli essenziali del sistema integrato declinati nel variegato sistema di servizi della città di Milano: sfide, specificità e attenzioni
Mercoledì 22 maggio 2024 – ore 16.00-18.00 (Auditorium Valvassori Peroni - Via Valvassori Peroni 56, MI)
Relatrici: Monica Guerra (Università di Milano-Bicocca) Lucia Balduzzi (Università di Bologna) Francesca Antonacci (Università di Milano-Bicocca)
La relazione con le famiglie, corresponsabilità e partecipazione
Lunedì 27 maggio 2024 – ore 16.00-18.00 (Polo Scolastico "A. Manzoni" - via Deledda 9/A, MI)
Relatrici: Elisabetta Biffi (Università di Milano-Bicocca) Elena Luciano (Università di Parma)
La qualità dell’offerta educativa nei servizi educativi per la prima infanzia
Lunedì 10 giugno 2024 – ore 16.00-18.00 (Faes – Sala audiovisivi - via G. A. Amadeo 11, MI)
Relatrici e relatori: Maja Antonietti (Università di Parma) Andrea Pintus (Università di Parma) Michele Marangi (Università Cattolica di Milano)
Continuità educativa e curriculum 0/6
Mercoledì 19 giugno 2024 – ore 16.00-18.00 (Faes – Sala audiovisivi - via G. A. Amadeo 11, MI)
Relatrici e relatori: Giulia Pastori (Università di Milano-Bicocca) Moira Sannipoli (Università di Perugia) Andrea Traverso (Università di Genova)
GRUPPI DI LAVORO
Per l’a.e. 2023-2024 sono stati realizzati quattro gruppi di lavoro il cui obiettivo è contestualizzare i differenti temi all’interno delle diverse realtà di servizio e offrire ai partecipanti spunti e indicazioni utili a definire le linee operative da condividere con la propria équipe educativa. L’approccio è di tipo laboratoriale e gli incontri sono condotti in modo da fornire ai partecipanti indicazioni e risorse utili alla sperimentazione di nuove pratiche all’interno del proprio servizio.
Gruppo 1 (rivolto a coordinatori e personale educativo): La continuità educativa 0-6
gruppo 1A | ore 15.30-18.30 martedì 25 giugno - martedì 10 settembre (Faes – Sala audiovisivi - via G. A. Amadeo 11, MI)
gruppo 1B | ore 15.30-18.30 mercoledì 26 giugno - venerdì 13 settembre (Faes – Sala audiovisivi - via G. A. Amadeo 11, MI)
Gruppo 2 (rivolto ai coordinatori): La qualità dell’offerta educativa
gruppo 2A | ore 15.30-18.30 martedì 24 settembre - martedì 8 ottobre (Centro Documentazione - via Alzaia Naviglio Grande 20)
gruppo 2B | ore 15.30-18.30 venerdì 27 settembre - venerdì 11 ottobre (Centro Documentazione - via Alzaia Naviglio Grande 20)
Gruppo 3 (rivolto ai coordinatori): Il coordinatore pedagogico
gruppo 3A | ore 15.30-18.30 martedì 22 ottobre - martedì 5 novembre (Centro Documentazione - via Alzaia Naviglio Grande 20)
gruppo 3B | ore 15.30-18.30 venerdì 25 ottobre - venerdì 8 novembre (Centro Documentazione - via Alzaia Naviglio Grande 20)
Gruppo 4 (rivolto coordinatori e personale educativo): La corresponsabilità educativa
gruppo 4A | ore 15.30-18.30 martedì 19 novembre - martedì 3 dicembre (Centro Documentazione - via Alzaia Naviglio Grande 20)
gruppo 4B | ore 15.30-18.30 venerdì 22 novembre - venerdì 6 dicembre (Centro Documentazione - via Alzaia Naviglio Grande 20)
Video - I temi affrontati
Aggiornato il: 31/01/2025