La richiesta domanda può essere presentata:
- dalla coppia che deve costituire l'unione
oppure
- da una persona delegata.
Preparare la documentazione indicata nella sezione Modulistica e allegati
Per le persone straniere, analogamente a quanto previsto per il matrimonio, è necessario presentare il nulla osta all’unione civile rilasciato dall'autorità straniera competente (consolato straniero in Italia). L’eventuale impedimento alla costituzione di un’unione tra persone dello stesso sesso attestato dall’autorità straniera non è causa di impedimento alla costituzione dell’Unione civile.
Costo della richiesta
- La pratica è gratuita per le costituzioni che avvengono nel proprio Comune di residenza
- se l’unione civile viene costituita in un Comune diverso da quello in cui è stata presentata la richiesta, è necessario presentare formale domanda (in bollo da € 16,00 da pagare direttamente all'Ufficiale di Stato Civile per il rilascio della delega
Tempi di verifica per la successiva costituzione dell'unione civile
- L’Ufficiale dello Stato civile eseguirà, entro 30 giorni dalla redazione del processo verbale, tutte le verifiche necessarie per accertare che non sussistano impedimenti
- l'unione civile potrà essere costituita entro 180 giorni dalla formale comunicazione di chiusura delle verifiche.