Unione civile: richiesta e celebrazione

L'unione civile è un istituto giuridico previsto per formalizzare i rapporti tra due persone maggiorenni dello stesso sesso.

Scelta del Comune
Per costituire l’unione civile, la coppia può scegliere liberamente il Comune a cui rivolgersi, indipendentemente dal luogo di residenza.

Al momento della costituzione dell’unione civile, le parti possono dichiarare di scegliere il regime della separazione dei beni nei loro rapporti patrimoniali.

In assenza di scelta esplicita, il regime patrimoniale è costituito dalla comunione dei beni.

Le parti possono altresì convenire per iscritto che i loro rapporti patrimoniali siano regolati dalla legge dello Stato di cui almeno una di esse è cittadina o nel quale almeno una di esse risiede.

Le persone contraenti possono scegliere un cognome comune e anteporlo o posporlo al proprio.

Il cognome scelto non comparirà nelle certificazioni anagrafiche e di stato civile e pertanto non ci sarà variazione del codice fiscale.

  • Sportello

La richiesta domanda può essere presentata:

  • dalla coppia che deve costituire l'unione
    oppure
  • da una persona delegata.

Preparare la documentazione indicata nella sezione Modulistica e allegati

Per le persone straniere, analogamente a quanto previsto per il matrimonio, è necessario presentare  il nulla osta all’unione civile rilasciato dall'autorità straniera competente (consolato straniero in Italia). L’eventuale impedimento alla costituzione di un’unione tra persone dello stesso sesso attestato dall’autorità straniera non è causa di impedimento alla costituzione dell’Unione civile.

Costo della richiesta

  • La pratica è gratuita per le costituzioni che avvengono nel proprio Comune di residenza
  • se l’unione civile viene costituita in un Comune diverso da quello in cui è stata presentata la richiesta, è necessario presentare formale domanda (in bollo da € 16,00 da pagare direttamente all'Ufficiale di Stato Civile per il rilascio della delega

Tempi di verifica per la successiva costituzione dell'unione civile

  • L’Ufficiale dello Stato civile eseguirà, entro 30 giorni dalla redazione del processo verbale, tutte le verifiche necessarie per accertare che non sussistano impedimenti
  • l'unione civile potrà essere costituita entro 180 giorni dalla formale comunicazione di chiusura delle verifiche.

 

Accedi al servizio

Luogo di ricevimento
Ufficio Matrimoni
via Larga, 12 - primo piano

Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00 

Per accedere al servizio è obbligatorio ritirare il numero di chiamata (codice MB per matrimoni da celebrare a Milano). Il codice si ritira presso la Sala Atrio Stato Civile (allo stesso piano).

Attenzione: raggiunto il limite massimo di ticket erogabili nell'orario, l'accesso libero potrebbe subire limitazioni.

Modulistica e documenti

  • Sportello

La celebrazione deve svolgersi:

  • entro 180 giorni dalla formale comunicazione dell'assenza di impedimenti da parte dell'Ufficiale dello Stavo civile
  • nei giorni e negli orari disponibili nella sede individuata
    - per un'anteprima delle sedi comunali e degli orari di svolgimento delle celebrazioni visita Dove celebrare matrimoni e unioni civili

Modalità e costi per fissare la celebrazione

Le celebrazioni a Milano si svolgono nei giorni e negli orari indicati da ciascuna sede, con le seguenti tariffe:

  • orario ordinario: dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 15:30 (sabato e festivi esclusi)
    - gratuitamente se almeno una persona che si sposa è residente o iscritta all'Anagrafe Italiani residenti all'estero (AIRE) Milano
    - € 500,00 per persone non residenti
  • oltre l'orario ordinario: dalle 16:00 alle 17:00 e il sabato dalle 9:30 alle 13:30
    - € 96,00 se almeno una persona che si sposa è residente o iscritto all'AIRE Milano
    - € 596,00 per persone non residenti.

Il pagamento - unicamente a mezzo bancomat - è richiesto all'atto della prenotazione.

Alla celebrazione dovranno essere presenti due testimoni con documenti d’identità in corso di validità.

Accedi al servizio

Luogo di ricevimento
Ufficio Matrimoni e Unioni Civili
via Larga, 12 - primo piano

Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00 

Per accedere al servizio è obbligatorio ritirare il numero di chiamata (codice MA). Il codice si ritira presso la Sala Atrio Stato Civile (allo stesso piano).

Attenzione: raggiunto il limite massimo di ticket erogabili nell'orario, l'accesso libero potrebbe subire limitazioni.

Aggiornato il: 29/03/2023