Riduzione Tari per dono del cibo (Legge Gadda)

Una riduzione fino al 20% della parte variabile della tariffa è prevista per i locali di attività commerciali, industriali, professionali e produttive in genere, che producono o distribuiscono beni alimentari e che, a titolo gratuito, cedono direttamente o indirettamente tali beni agli indigenti e alle persone in maggiori condizioni di bisogno.

La riduzione si applica ai locali in cui si producono o distribuiscono i beni ed è calcolata in misura proporzionale alle quantità effettivamente cedute, rapportate alle quantità di rifiuti prodotti.
Vene conteggiata in sede di conguaglio sull'annualità di riferimento oppure, in caso di incapienza del conguaglio, sull'annualità successiva.

Per ulteriori dettagli e informazioni sull'adesione

  • Pec
  • Posta

Per ottenere la riduzione occorre produrre una documentazione da presentare in due momenti diversi.

1. Dichiarazione iniziale
Va presentata entro il 30 aprile dell’anno a cui si riferisce il progetto. Per i progetti avviati successivamente al 30 aprile, va comunque presentata entro il 31 dicembre dell’anno in cui si svolge il progetto.

Documentazione necessaria:

  • dichiarazione iniziale interamente compilata (scaricabile nella sezione Modulistica)
  • autocertificazioni rese dai soggetti donatari attestanti la propria qualifica di Onlus.

2. Attestazione a consuntivo
Va presentata, a pena di decadenza, entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello dell’esercizio per il quale si chiede la riduzione.

Documentazione necessaria:

  • dichiarazione riportante i quantitativi totali effettivamente donati
  • attestazioni rilasciate dai soggetti donatari in cui sono indicati i quantitativi ricevuti
  • copia del documento d’identità del dichiarante.

La documentazione può essere validamente sostituita da analoghe comunicazioni presentate ai fini dell’ottenimento delle agevolazioni fiscali previste dalla L.166/2016.

I documenti di trasporto o documenti fiscali equipollenti, riportanti i quantitativi di cibo donato, non vanno allegati ma devono essere conservati a cura del contribuente e resi disponibili all'Amministrazione comunale su richiesta.
 

Accedi al servizio

Invia la richiesta con raccomandata A/R a
Comune di Milano - Area Gestione fiscalità
via Silvio Pellico, 16 - 20121 Milano

Argomenti: 

Aggiornato il: 28/11/2022