Occupazione di strade e marciapiedi con elementi di arredo

La “concessione a titolo precario per occupazione del suolo e dello spazio pubblico” consente alle attività commerciali di collocare su strade e marciapiedi elementi di arredo urbano quali:

  • tavoli e sedie
  • tende solari
  • tende ombrasole
  • pergolati
  • ombrelloni
  • fioriere di abbellimento
  • elementi di delimitazione quali paraventi, balaustre, cordoni ecc.
  • pedane, pavimentazioni, tappeti
  • dehors (verande) stagionali e controventature
  • gazebo
  • faretti, lampioncini e lanterne
  • ecc.

La concessione, valida per un periodo superiore a un anno, è rilasciata a:

  • titolari di licenza di somministrazione
  • artigiani
  • esercizi di vicinato ai quali è consentita l’occupazione del suolo

con sede fissa e interessati ad:

  • ampliarne le dimensioni
  • aumentarne il richiamo
  • abbellirla

grazie all'installazione di elementi di arredo urbano sullo spazio e/o suolo pubblico. 

Per visualizzare alcuni esempi di occupazioni di spazio o suolo consentiti scaricare il file Disegni con esempi di occupazioni di spazio e suolo consentiti

È possibile prendere visione del Comunicato Impianti di Videosorveglianza

I costi per la concessione dell’occupazione sono:

  • marca da bollo € 16,00 da apporre sulla richiesta
  • marca da bollo € 16,00 per l'atto di concessione da consegnare al ritiro dell’atto stesso
  • canone di occupazione come da Regolamento Canone Unico.

Per determinare in pochi semplici passaggi il canone dovuto consulta il servizio di Calcolo Canone unico »

Spese Istruttorie
per le spese istruttorie la modalità di pagamento è possibile sia tramite bollettino postale che tramite bonifico 

  • bonifico sul c/c Banco Posta - IBAN - IT49Q0760101600000059897280 intestato a Settore Occupazione Suolo - Comune MI.
  • bollettino di c/c postale n° 5 9 8 9 7 2 8 0 intestato a: Comune di Milano - Servizio Occupazione Suolo e Sottosuolo Pubblico – causale: Canone occupazione spazi ed aree pubbliche – Plateatico  OSP - in Via …….

  • Sportello

Consegna la documentazione ai canali indicati di seguito.

I nostri uffici contatteranno il richiedente a conclusione dell’iter di rilascio.
Il ritiro della concessione è subordinato alla dimostrazione dell’avvenuto pagamento.

Accedi al servizio

Presentare la modulistica a:

Protocollo Unità Occupazione Suolo
largo De Benedetti, 1 – primo piano
orari: dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 12:00

In alternativa è possibile presentarlo a:

Protocollo Generale
via Larga, 12 - piano terra
orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:30 (solo ed esclusivamente per la protocollazione, no richiesta di informazioni).

Modulistica e documenti

  • Sportello

Per richiedere il subentro ad un’attività esistente, se non vi è modifica di spazio o area occupati, presentare la documentazione seguendo le modalità qui indicate.

Il subentro ad un’attività esistente è possibile solo se i versamenti di Cosap e Canone Unico per gli anni precedenti sono regolari.

Accedi al servizio

Per la consegna delle richieste, presentare tutta la documentazione indicata nella sezione modulistica a:

Protocollo Unità Occupazione Suolo
largo De Benedetti, 1 – primo piano
orari: dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 12:00

In alternativa è possibile presentarla a:

Protocollo Generale
via Larga, 12 - piano terra
orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:30 (solo ed esclusivamente per la protocollazione, no richiesta di informazioni).

Modulistica e documenti

Modulistica da scaricare

Altri documenti da presentare

  • quattro fotografie a colori (formato minimo cm. 18 x 24) riprese con prospettive diverse datate e firmate sul retro dal richiedente)
    - due foto per le vetrine dell’esercizio
    - due foto per l’area antistante
  • licenza di somministrazione
  • auto-dichiarazione attestante che l’occupazione è identica a quella precedentemente autorizzata
    - nel caso di subentri identici a concessioni emesse prima dell’anno 2001, tale auto-dichiarazione dovrà attestare inoltre la conformità dell’occupazione al Regolamento OSP vigente

Servizi correlati

Aggiornato il: 24/05/2023