- modello 1 bis_cessazione attività (pdf - 216.312 KB)
- modello 1_sospensione temporanea attività (pdf - 221.158 KB)
- modello 1C_collaudo (pdf - 243.476 KB)
- modello 1ES.PROV_esercizio provvisorio (pdf - 221.833 KB)
- modello 1INST+allegati_installazione uso pubblico (pdf - 521.441 KB)
- modello 2_concessione suolo pubblico (pdf - 236.198 KB)
- modello 2INST+allegati_installazione uso privato (pdf - 485.438 KB)
- modello 2M+allegati_ristrutturazione totale (pdf - 524.849 KB)
- modello 3_trasferimento titolarità (pdf - 501.016 KB)
- modello 3INST+allegati_installazione temporanea uso privato (pdf - 314.762 KB)
- modello 3M+allegati_aggiunta nuovi prodotti (pdf - 485.397 KB)
- modello 4bis_rimozione uso privato (pdf - 214.893 KB)
- modello 4_rimozione totale suolo pubblico (pdf - 226.277 KB)
- modello 4M+allegati_aggiunta metano e ristrutturazione uso privato (pdf - 512.361 KB)
- modello 5M_comunicazione modifica area privata (pdf - 273.725 KB)
- modello 6M_intervento su suolo pubblico (pdf - 284.136 KB)
- modello 7_trasferimento titolarità autostrade (pdf - 262.402 KB)
- Autocertificazione antimafia (pdf - 95.872 KB)
- Dichiarazione requisiti soggettivi (pdf - 138.582 KB)
- Dichiarazione titolare effettivo (pdf - 76.723 KB)
Installazione ed esercizio distributori di carburanti
Impianti ad uso pubblico
Per impianto di distribuzione carburanti ad uso pubblico si intende un complesso commerciale unitario costituito da:
- una o più colonnine di erogazione di carburante per autotrazione
- i relativi serbatoi
- i servizi e le attività economiche accessorie ed integrative.
Impianti ad uso privato
Per impianto di distribuzione carburanti per autotrazione ad uso privato si intendono tutte le attrezzature fisse o mobili ubicate in spazi all'interno di stabilimenti, cantieri, magazzini e simili di proprietà o in uso esclusivo, destinate al rifornimento di automezzi, o mezzi targati e non targati, di proprietà o in leasing in uso al titolare dell'autorizzazione.
Sono esclusi gli impianti destinati ai carburanti agevolati per uso agricolo.
Nota
Per gli impianti ad uso privato vige il divieto di cessione di carburanti a terzi, sia a titolo oneroso sia gratuito.
Rilascio delle autorizzazioni e concessioni
L'installazione di nuovi impianti ad uso pubblico stradali e privati è soggetta ad Autorizzazione rilasciata dal Comune.
L'installazione di nuovi impianti autostradali è soggetta a Concessione rilasciata dal Comune, ha validità di 18 anni ed è sottoposta a rinnovo.
Collaudo
Ad ultimazione dei lavori e prima della messa in funzione, i nuovi impianti, ad esclusione di quelli di gasolio ad uso privato costituiti da contenitori - distributori rimovibili, devono essere collaudati.
L’interessato deve richiedere al Comune il collaudo.
Autorizzazioni
Sono soggette a preventiva autorizzazione rilasciata dal Comune di Milano le seguenti modifiche:
- aggiunta di nuovi prodotti petroliferi o idrocarburi diversi da quelli già autorizzati
- ristrutturazione totale dell’impianto.
Collaudo
Ad ultimazione dei lavori e prima della messa in funzione, gli impianti sottoposti a ristrutturazione e quelli potenziati con i prodotti metano e GPL devono essere collaudati.
L’interessato deve richiedere al Comune di Milano il collaudo.
Ogni altra modifica diversa da quelle di cui sopra è soggetta a comunicazione al Comune.
Nota
In attuazione della sentenza TAR Lombardia n. 2857/2021, l’art.11 del Regolamento per la qualità dell’Aria avente ad oggetto “Colonnine di ricarica elettrica” è annullato.
Per l'installazione, la modifica e il collaudo occorre presentare la modulistica qui allegata utilizzando una casella PEC.
Accedi al servizio
Modulistica
Direzione Specialistica Autorizzazioni e Concessioni - SUAP
Area Pubblicità e Occupazione Suolo
Ufficio Carburanti
L.go A. De Benedetti, 1
20124 MILANO
e-mail: DTA.Carburanti@comune.milano.it
PEC carburanti@pec.comune.milano.it
tel. 02 884.68363 / 68364 / 68366
Decreto Legislativo n. 32 dell'11 febbraio 1998
Legge Regionale n.6/2010 e ss.mm.ii
Deliberazione della Giunta Regionale n. XI/6657 dell'11 luglio 2022
Decreto Regione Lombardia n. 8143 del 6 luglio 2017
Aggiornato il: 24/05/2023