Torna ai risultati della ricerca
Guardie Ecologiche Volontarie: diventa GEV
Le Guardie Ecologiche Volontarie sono cittadini che volontariamente scelgono di mettere a disposizione parte del proprio tempo libero per la tutela ambientale.
Ogni GEV è formata per intervenire in due grandi aree:
- informazione, educazione e sensibilizzazione della popolazione milanese alle tematiche ambientali (guarda i progetti attivi)
- vigilanza e controllo del territorio.
I compiti principali relativi al controllo del territorio si possono così riassumere:
- informazione sulla legislazione vigente in materia di tutela ambientale nonché sui criteri, mezzi e comportamenti atti a realizzarla
- vigilanza sui fattori e componenti ambientali e sull'ambiente unitariamente considerato, al fine di prevenire, segnalare o accertare fatti e comportamenti sanzionati dalla normativa
- collaborazione con le autorità competenti
- per la raccolta di dati e informazioni relativi all'ambiente e per il monitoraggio ambientale
- per le operazioni di pronto intervento e di soccorso in caso di emergenza o di disastri di carattere ecologico.
Durante l’espletamento del servizio, le GEV sono Pubblici Ufficiali con funzioni di Polizia Amministrativa. Possono accertare e sanzionare abusi di loro diretta competenza.
Il servizio volontario di vigilanza ecologica si svolge in forma personale e gratuita e non dà luogo alla costituzione di rapporto di lavoro.
Per diventare Guardia Ecologica Volontaria è necessario frequentare un corso di formazione, organizzato periodicamente dal Comune di Milano quale ente gestore del servizio. Il corso include anche fasi di addestramento pratico.
Al termine del corso le aspiranti GEV devono sostenere un esame davanti alla commissione regionale.
L'aspirante Guardia Ecologica Volontaria deve avere le seguenti caratteristiche:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea
- età compresa tra i 18 e i 70 anni alla data di iscrizione al corso di formazione
- godimento dei diritti civili e politici
- assenza di condanne penali definitive
- possesso dei requisiti fisici, tecnici e morali che la rendono idonea al servizio
- garantire un impegno di almeno 168 ore annue, da distribuire negli orari previsti dall’Ordine di Servizio secondo le esigenze ravvisate dall'Ente organizzatore e le disponibilità della Guardia.
I corsi hanno una durata di circa 60 ore suddivise tra:
- lezioni in aula e su piattaforma online
- uscite sul campo, in genere il sabato mattina.
Gli argomenti trattati includono:
- aspetti giuridici e normativi relativi alla figura delle GEV
- organizzazione del servizio
- tutela ambientale
- aspetti naturalistici e di conoscenza del territorio.
Esame
Al termine del corso le aspiranti GEV devono sostenere un esame teorico-pratico davanti alla commissione regionale nominata con decreto del Presidente della Giunta regionale.
Conferimento dell’incarico
In seguito al superamento dell'esame, il Prefetto approva la nomina a Guardia Particolare Giurata.
Un decreto del Comune di Milano conferisce l'incarico di Guardia Ecologica Volontaria, definendo l’ambito territoriale e le norme di competenza.
I volontari ricevono dal Prefetto la qualifica di Guardie Particolari Giurate. È poi il Comune di Milano a conferire loro l'incarico di Guardia Ecologica Volontaria e ad organizzarne compiti e attività.
Nell’ambito dell’Amministrazione cittadina, attualmente le GEV fanno capo ad una specifica Unità nell’ambito dell’Assessorato alla Sicurezza.
Il decreto di incarico individua l'ambito territoriale di competenza e le norme oggetto del potere di accertamento della GEV, in conformità a quanto previsto dal decreto del Presidente della Giunta regionale.
In presenza di particolari intese, il potere di accertamento può essere esteso alle norme contenute nei regolamenti di parchi regionali, province, comunità montane e comuni capoluogo di provincia.
Le iscrizioni al corso di formazione sono possibili solo in concomitanza col bando di indizione pubblicato all’Albo Pretorio e secondo le modalità e i termini definiti al suo interno.
Non è possibile accettare iscrizioni fuori dai termini del bando di ammissione.
Accedi al servizio
Al momento non ci sono iscrizioni aperte.
Per informazioni
email GEV@comune.milano.it
tel. 02 884.64458
orario per le telefonate: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30
Argomenti:
Aggiornato il: 06/05/2022