Fare la carta di identità

La carta d’identità è rilasciata esclusivamente in formato elettronico (ad eccezione delle persone iscritte all'AIRE). Vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto. Inoltre consente l'accesso ai servizi online delle pubbliche amministrazioni abilitate.

  • Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza
  • non è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.

Il rilascio avviene solo su appuntamento (salvi i casi di urgenza dovuti a carta identità smarrita o rubata, purché in possesso della relativa denuncia presentata ad Autorità di Pubblica Sicurezza e in assenza di altro documento di riconoscimento).

Prima di accedere all'appuntamento, prepara la documentazione elencata nella pagina dedicata alla Modulistica

È possibile prenotarsi a partire dai 180 giorni che precedono la scadenza del vecchio documento.
 

L'appuntamento per la Carta di Identità Elettronica si fissa online.

Chi ha il domicilio a Milano e la residenza in un Comune non lombardo può rinnovare il documento di identità a Milano in caso di gravi, motivati e documentati motivi che impediscono di recarsi nel Comune di residenza. I requisiti (domicilio a Milano e impossibilità di raggiungere il proprio comune di residenza) devono essere documentati il giorno dell'appuntamento allo sportello. 

  • per fissare un appuntamento:
    tel. 02.02.02, attivo dalle 8:00 alle 18:00 dal lunedì al sabato (festivi esclusi)

 

Attualmente le persone iscritte all'AIRE possono richiedere soltanto la carta d'identità in formato cartaceo.

  • Per fissare un appuntamento in una delle sedi anagrafiche cittadine:
    tel. 02.02.02, attivo dalle 8:00 alle 18:00 dal lunedì al sabato (festivi esclusi)

Non è possibile emettere la carta di identità elettronica, in quanto il rilascio del documento è subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA).

Costo per il rilascio
€ 22,20 da versare in contanti o bancomat il giorno dell’appuntamento.

Durata del documento
La validità della Carta d'Identità Elettronica rilasciata ai minorenni varia a seconda dell’età del titolare:

  • 3 anni per minori fino 3 anni
  • 5 anni per la fascia di età dai 3 ai 18 anni.

Per le persone temporaneamente impossibilitate a farsi rilevare le impronte digitali:

  • 1 anno 

Per le persone maggiorenni la carta d'identità ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.

Rilascio in presenza dei genitori e della persona minorenne
Il giorno dell’appuntamento, insieme alla persona minorenne devono presentarsi entrambi i genitori.

È possibile inoltrare la richiesta anche in presenza di un solo genitore purché:

  • sia presente un'altra persona maggiorenne munita di un documento di identità in corso di validità, in qualità di testimone
    oppure
  • venga presentato un altro documento di identità della persona minorenne (passaporto o certificato di identità). Il documento deve essere valido e munito di fotografia che renda possibile il riconoscimento della persona minorenne.

In tutti i casi, per il rilascio del documento è sempre necessaria la presenza della persona minorenne.

Carta di identità valida per l'espatrio di minori
Le persone minorenni italiane che viaggiano devono avere un documento di viaggio personale e non possono essere iscritte sul passaporto dei genitori.

La carta d'identità valida per l'espatrio consente di viaggiare all'estero solo alle persone minorenni che hanno cittadinanza italiana. Il documento rilasciato alle persone minorenni non italiane non è valido per l’espatrio, neppure se appartengono all'Unione Europea.

Per il rilascio della carta identità valida per l'espatrio è necessaria la presenza di entrambi i genitori. Se uno dei genitori non può essere presente, il documento rilasciato sarà valido per l’espatrio solo se la richiesta sarà corredata anche da:

  • copia del documento d'identità del genitore assente
  • dichiarazione di assenso all'espatrio sottoscritta dal genitore assente sul Modulo predisposto

Viaggi all'estero per minorenni di 14 anni
Le persone minorenni di 14 anni possono recarsi all'estero con la carta di identità solo accompagnati da uno dei genitori o da chi ne fa le veci oppure se si verificano tutte le condizioni che seguono:

  • è affidato a una persona, a un ente o a una compagnia di trasporto
  • è munito di una dichiarazione in cui viene menzionato il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore è affidato
  • la  dichiarazione è stata rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione
  • la dichiarazione è convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari.

Minorenni extra UE
Per ottenere il rilascio del documento, le persone minorenni non appartenenti alla Unione Europea devono essere titolari del permesso di soggiorno in corso di validità. In alternativa, la  persona minorenne deve essere iscritta nel permesso di soggiorno di uno dei genitori. La qualità deve essere correttamente registrata in anagrafe.
In caso di presenza di un solo genitore si applicano le stesse clausole previste per le persone minorenni appartenenti all'Unione Europea.

La carta di identità elettronica viene spedita tramite raccomandata entro sei giorni lavorativi dalla presentazione della richiesta (fanno eccezione le persone residenti in altri Comuni, che dovranno ritirarla dopo 10 giorni lavorativi agli sportelli di via Larga).

È comunque possibile concordare il ritiro in giacenza, con le modalità indicate nel seguito di questa pagina.

Al momento della richiesta sarà possibile indicare alcune opzioni per la spedizione:

  • un indirizzo di spedizione diverso da quello dell'abitazione
  • il nominativo di una persona delegata al ritiro in caso di assenza del titolare del documento. Per i minori di 14 anni l'indicazione della persona delegata è obbligatoria
  • un indirizzo di posta elettronica consultato regolarmente per ricevere la notifica della spedizione del documento.

Trattandosi di una raccomandata è necessario:

  • fornire un indirizzo completo che contenga almeno le informazioni di via, civico, CAP, città, provincia. Se disponibili, vanno indicati anche scala e interno
  • garantire la presenza di un campanello o di un citofono recante il nome della persona destinataria o della persona delegata al ritiro e una cassetta delle lettere nella quale inserire l'eventuale avviso di giacenza in caso di assenza
  • indicare all'operatore comunale il nome e cognome della persona adibita al servizio di portineria delegata al ritiro, se presente nello stabile.

Monitoraggio della spedizione
Il servizio di monitoraggio è disponibile sul sito del Ministero dell'Interno.

Esito negativo della consegna - mancata ricezione della carta d'identità elettronica

È l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a personalizzare, stampare e spedire la Carta di Identità Elettronica.

Nel caso di mancata ricezione occorre:

  • consultare il sito dello spedizioniere, con il numero di spedizione inserito sulla ricevuta rilasciata allo sportello al momento di richiesta della Carta d'identità
  • se la carta d'identità risulta in spedizione è necessario attendere la consegna (se risulta lo stato "in spedizione" per un prolungato periodo di tempo, contattare il numero verde del Ministero: 800263388)
  • se risulta consegnata al Mittente, recarsi nella sede di richiesta emissione per verificare  se la carta è tornata in sede oppure se è pervenuta dallo spedizioniere la  notifica di smarrimento.

Per il ritiro delle carte d’identità elettroniche giacenti presso le sedi anagrafiche è necessario contattare il Servizio Infoline 020202, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 18:00 (festivi esclusi).

Prima di contattare il servizio munirsi della ricevuta rilasciata allo sportello il giorno dell’appuntamento.

Attraverso il Fascicolo del Cittadino puoi ricevere nella tua casella email gli avvisi di scadenza della carta d'identità.

Per attivare le notifiche utilizza il servizio Avvisi e scadenze

Aggiornato il: 19/05/2023