Biblioteche specialistiche

Le biblioteche specialistiche sono istituzioni di alto valore storico e storico-artistico, dove si conservano manoscritti, libri antichi ed edizioni rare, in alcuni casi uniche, preziosi fondi archivistici e materiale bibliografico e iconografico a carattere tematico.

Le biblioteche specialistiche del Comune di Milano fanno parte della Direzione Cultura e sono coordinate da:

  • Area Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici (Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Biblioteca d’arte, Biblioteca della Civica raccolta di stampe A. Bertarelli, Biblioteca delle Raccolte artistiche, Biblioteca delle Raccolte storiche del Museo del Risorgimento, Biblioteca Archeologica e Numismatica del Museo Archeologico)
  • Area Polo Mostre e Musei Scientifici (Biblioteca del Museo di storia naturale e dell’Acquario Civico)
  • Area Polo Arte Moderna e Contemporanea (Biblioteca del Museo Delle Culture - ex Ansaldo presso il MUDEC).

Le biblioteche specialistiche organizzano la propria attività e i servizi al pubblico ai fini della conservazione, tutela e valorizzazione delle proprie collezioni, ponendosi al servizio della ricerca scientifica e della didattica nell'ambito di specifiche aree d’interesse.

Consentono la consultazione in sede del proprio patrimonio librario e documentario, spesso dietro prenotazione.  Se il materiale lo consente, è possibile fare riproduzioni nel rispetto della normativa sul diritto d'autore e sul copyright.

Argomenti: 

Aggiornato il: 08/09/2022