Torna ai risultati della ricerca
AccogliMi
AccogliMI è un progetto dedicato a ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni e ai loro genitori, finalizzato a favorire l’ascolto e l’accompagnamento degli adolescenti attraverso azioni di sostegno psicologico, informazione e sensibilizzazione.
Realizzato in collaborazione con ATS, “Rete delle scuole che promuovono salute” e grazie al finanziamento del Comune di Milano (ex legge 285/97), AccogliMI è gestito da una rete di Enti del terzo settore (Minotauro, Ceas, Nivalis, Zero5, Lotta contro l’emarginazione, Comunità Nuova, Diapason, Comin), che offre ai ragazzi percorsi gratuiti di recupero del processo evolutivo in caso di difficoltà, malessere o disagio.
Il progetto, avviato nel biennio 2021-2022, proseguirà fino ad agosto 2024.
- Intercettare precocemente il bisogno, agganciando i ragazzi e le loro famiglie per orientarli ai servizi dedicati
- valorizzare il gruppo dei pari come fattore protettivo, attraverso l’attivazione di percorsi di gruppo specifici e l’integrazione dei ragazzi nei percorsi/laboratori/attività offerte dal territorio
- implementare le competenze dei professionisti del settore (operatori del progetto, operatori formali e informali dei servizi e/o dei territori comunali, delle ATS, delle scuole) rispetto alla specificità dell’incontro e all’ascolto dei bisogni espressi dai ragazzi
- costruire un sistema di rilevazione e monitoraggio permanente, dal quale emerga l’evoluzione del mondo adolescenziale
- costruire e diffondere una “narrazione” collettiva e partecipata della vita degli adolescenti a Milano, con il contributo dei ragazzi incontrati
- promuovere una conoscenza diffusa dei servizi dedicati all’adolescenza in città.
- Mappatura delle risorse attive nel Comune di Milano in ambito sociale e psico-pedagogico, per favorire l’ascolto e l’accompagnamento dei ragazzi che affrontano momenti di difficoltà e che chiedono aiuto anche attraverso i loro comportamenti (ritiro scolastico, attacchi al corpo, manifestazioni di disagio di vario tipo)
- attivazione di un numero verde e di un numero di cellulare gratuito per contattare un operatore che orienta nella scelta del servizio/progetto più indicato
- accoglienza telefonica specialistica che integra il primo ascolto (avvenuto attraverso numero verde e/o cellulare), con l’obiettivo di approfondire la richiesta di supporto, favorire eventuali colloqui individuali o attività di gruppo previste dal progetto, mantenere/approfondire contatti con i genitori
- percorsi di gruppo su tematiche legate alla fase adolescenziale (es. affettività, sessualità e abuso di sostanze stupefacenti), organizzati sia sul territorio che nelle scuole e altre istituzioni
- accompagnamento di adolescenti e loro famiglie all’utilizzo di risorse territoriali competenti in base ai bisogni rilevati
- percorsi di consultazione breve per adolescenti e loro genitori, online e nelle sedi dedicate dai partner di progetto.
Accedi al servizio
Per avere informazioni sul progetto e richiedere un ascolto psicologico, i ragazzi e i loro genitori, i docenti e gli operatori possono utilizzare:
- il numero verde 800 666 315 (solo per le telefonate)
- il numero di cellulare 335 1251973 (per chat Whatsapp e Telegram)
nelle seguenti giornate:
- lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 16:00 alle 19:00
- sabato dalle 10:00 alle 12:00.
Aggiornato il: 30/08/2023