Argomento: Edilizia e territorio

Ricerca argomenti

Filtra per tipologia

Lista dei risultati

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 49

    L’atto d’obbligo non ha lo stesso contenuto pattizio di una convenzione o di un piano attuativo, che ne comporta anche la pubblicazione: pertanto negli ambiti soggetti ad attuazione mediante atto unilaterale d’obbligo, non è possibile derogare a norme vigenti. FAQ SUE n. 49 - Pubblicata il 6 marzo 2020

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 48

    Ai sensi dell’art. 88 comma 1 del R.E. nei locali interrati non è prevista la possibilità di adibire ad abitazione o destinazioni assimilabili alla residenza. Se costituiscono spazi agibili possono essere adibiti alle destinazioni previste dall’articolo sopra citato. FAQ SUE n. 48 - Pubblicata il 6 marzo 202[...]

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 47

    La L.R. 7/2017 riguarda il recupero dei vani e locali seminterrati esistenti (se legittimamente realizzati alla data di entrata in vigore della legge); quindi, i locali del piano interessato dal recupero devono essere corrispondenti alla Definizione Tecnica Uniforme –DTU - di seminterrato (n. 21 dell’allegat[...]

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 46

    Per potersi definire piano seminterrato, quindi recuperabile ai sensi della L.R. 7/2017 (fatto salvo il rispetto delle norme procedurali, regolamentari ed igienico sanitarie), secondo le Definizioni Tecniche Uniformi (D.G.R. n. XI/695 del 24/10/2018) la quota del cortile corrispondente al terreno in aderenza[...]

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 45

    L'art. 64 comma 1 della L.R. 12/2005 ammette modifiche di altezze, colmo, gronda e linee di pendenza delle falde solo quando l'altezza media ponderale sia al di sotto di m. 2,40 e solo ai fini del raggiungimento della stessa. Qualora, infatti, l'altezza media ponderale risulti già assicurata senza le suddet[...]

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 44

    Considerata la natura derogatoria della norma, non è ordinariamente consentita la traslazione o il riutilizzo, anche mediante demolizione e ricostruzione della superficie di un sottotetto recuperato. Parimenti la superficie derivante dal recupero del sottotetto non concorre a determinare la consistenza edili[...]

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 43

    La realizzazione di volumi soprastanti sottotetti recuperati non è ammissibile, in quanto comporta, per la porzione sottostante, il decadere delle caratteristiche di “sottotetto” alla base del recupero dello stesso, richieste dalla specifica normativa regionale derogatoria. L’inammissibilità vale anche per l[...]

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 42

    Laddove sia ammissibile modificare la copertura, nel caso di realizzazione di copertura piana, o prevalentemente piana, l’altezza netta interna della parte piana dovrà essere costante e pari a m. 2.40. FAQ SUE n. 42 - Pubblicata il 6 marzo 2020

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 41

    All’esterno del NAF è possibile, rispetto all’altezza esistente, innalzare o modificare le coperture sino al raggiungimento dell’altezza minima abitabile di mt. 1,50; l’incremento delle altezze deve avvenire assicurando per ogni singola unità immobiliare l’altezza media ponderale di 2.40 m., così come dispos[...]

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 40

    Occorre richiamare l’art. 64 comma 1 della L.R. 12/05, ai sensi del quale all’interno dei nuclei di antica formazione “deve essere assicurato il rispetto dei limiti di altezza massima degli edifici posti dallo strumento urbanistico; in assenza di limiti, l'altezza massima deve intendersi pari all’esistente”.[...]

Nessuno risultato