Leva Civica Lombarda Volontaria

La Leva Civica Lombarda Volontaria consiste nella opportunità, per i giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti, di crescita formativa e occupazionale tramite la partecipazione a percorsi di cittadinanza attiva. Si tratta di un dispositivo di servizio civile regionale e, pertanto, avendo finalità proprie, non è assimilabile al servizio civile universale.

I progetti di leva civica possono intervenire nei seguenti settori:

  • servizi sociali e sociosanitari;
  • protezione civile;
  • patrimonio ambientale e riqualificazione urbana;
  • patrimonio storico, artistico e culturale;
  • educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale; 
  • promozione e organizzazione di attività sportive;
  • agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità.

In generale, i progetti non possono essere di durata superiore a dodici mesi (e comunque a 1.145 ore annue) e può essere richiesto ai volontari un impegno massimo di 25 ore settimanali.

I volontari percepiranno € 582,50 mensili corrisposti dagli enti di leva civica. La Regione può erogare contributi sulla base di appositi bandi, nei quali sono specificati i settori d'intervento, la tipologia dei soggetti destinatari dei contributi e la tipologia delle sedi di servizio nelle quali sono inseriti i volontari.

Per diventare volontario, bisogna partecipare ad uno dei bandi di Leva Civica Lombarda Volontaria.

Il Comune di Milano ospita dei volontari da impiegare in progetti di Leva Civica.

Gli interessati potranno presentare più candidature direttamente al Comune di Milano, come ente promotore del progetto, che si occuperà anche della selezione, ma potranno partecipare a un solo progetto.

La sottoscrizione del contratto tra volontario ed il Comune di Milano, con la quale è costituito il rapporto di leva civica, non comporta

  • rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato;
  • tirocinio formativo e di orientamento;
  • strumento di orientamento scolastico e professionale.

Per info: 02 884.52011/52245 - 338.4947605

Utilizza i servizi

Aggiornato il: 25/06/2024