Bonifiche
L'Area Bonifiche si occupa di:
- indagini ambientali preliminari (IAP) a supporto di procedimenti edilizi e urbanistici;
- procedimenti di bonifica dei siti contaminati (suolo, sottosuolo e acque sotterranee).
ATTENZIONE: con la sentenza n. 160 del 24 luglio 2023, la Corte Costituzionale ha disposto l’illegittimità costituzionale dell’art. 5 della legge della Regione Lombardia 27 dicembre 2006, n. 30, recante «Disposizioni legislative per l’attuazione del documento di programmazione economico-finanziaria regionale, ai sensi dell’articolo 9-ter della legge regionale 31 marzo 1978, n. 34 (Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della Regione - collegato 2007)» e, pertanto, i Comuni non potranno più esercitare le funzioni relative alle procedure operative ed amministrative ivi elencate.
In questa sezione sono disponibili pagine informative relative alla gestione sia dei serbatoi interrati dismessi che dei materiali da scavo.
E' possibile visualizzare tramite il Geoportale del Comune di Milano informazioni cartografiche relative a:
- perimetri dei siti oggetto di procedimenti di bonifica;
- siti dove insistono limitazioni alle destinazioni d'uso insediabili in virtù di accertati livelli di qualità dei suoli (conformità agli usi commerciali/industriali ma non verde/residenziali);
- dati idrogeologici (profondità e gradiente locale della prima falda).
- 296 procedimenti di bonifica aperti: superficie complessiva 5.558.450* metri quadrati
- 1424 procedimenti di bonifica conclusi: superficie complessiva 14.598.200* metri quadrati
*valore calcolato con: DATUM WGS84 - proiezione UTM Zone 32N
Argomenti:
Aggiornato il: 16/08/2023