Sezioni didattiche ospedaliere

Le sezioni didattiche ospedaliere sono un servizio del Comune di Milano presente nelle Pediatrie di quattro ospedali:

  • Fondazione IRCCS Istituto Nazionale per la cura dei Tumori
  • Ospedale San Raffaele Gruppo Ospedaliero San Donato 
  • ASST santi Paolo e Carlo.

Il servizio nasce nel 1977 all'Istituto Nazionale per la cura dei Tumori e con delibera del 20 luglio 1982 viene esteso alle altre Pediatrie.

Tale servizio era stato sollecitato sia da alcuni primari delle Pediatrie sia dagli Psicologi dell’Istituto di Psicologia della Facoltà di Medicina che lavoravano come consulenti nel campo delle problematiche del bambino ospedalizzato.

Le sezioni ospedaliere fanno parte di un più ampio quadro di iniziative volte ad un processo di riconsiderazione degli ambienti ospedalieri, visti come spazi di vita e non esclusivamente di malattia.

Le proposte e gli interventi degli Educatori hanno come obiettivi:

  • accogliere il bambino/ragazzo ammalato in modo che egli non interrompa i suoi bisogni di crescita, di sicurezza, di amore, di gioco e di conoscenza, facendo fronte alle necessità psicologiche e sociali createsi come conseguenza dell’ospedalizzazione
  • creare condizioni ed opportunità per favorire la continuità del processo educativo del paziente nel contesto ospedaliero, permettendogli di svolgere delle occupazioni che favoriscano il legame con la vita normale ed il superamento delle condizioni di passività causate dalla malattia e dalla degenza
  • sostenere il rapporto adulto di riferimento-paziente pediatrico-ospedale in modo da aiutare il bambino, ragazzo stesso ad affrontare la difficile esperienza ospedaliera.

Accedi al servizio

Per maggiori informazioni sul servizio scrivere una e-mail all’indirizzo:
ED.ScuoleServizioDidatticheTerritoriali@comune.milano.it 

Per maggiori informazioni sul servizio rivolgersi all’ufficio competente:

Area Servizi Scolastici ed Educativi 
Unità Iniziative Educative ed Unità Didattiche Territoriali
via G. Deledda, 9 -20127 Milano

Per maggiori informazioni sul servizio chiamare il numero: 02 884.62660

Aggiornato il: 21/08/2023