- Modello E1 esposto Attività produttive - singolo (pdf - 72.323 KB)
- Modello E2 esposto Attività produttive - amministratore (pdf - 81.404 KB)
- Modello F1 - esposto infrastrutture ferroviarie - singolo (pdf - 68.226 KB)
- Modello F2 - esposto infrastrutture ferroviarie - amministratore (pdf - 75.318 KB)
- Modello G1 - esposto infr_stradali_TPL - singolo (pdf - 68.185 KB)
- Modello G2 - esposto infr_stradali_TPL - amministratore (pdf - 75.71 KB)
- Modello H1 - esposto cantieri (pdf - 81.113 KB)
Segnala inquinamento acustico
Chi ritiene di essere esposto a rumori riconducibili ad attività produttive, commerciali o professionali può presentare una segnalazione scritta seguendo le indicazioni riportate nella sezione "Invia la segnalazione".
L'Unità agenti fisici non può prendere in carico i seguenti casi:
- rumori determinati da impianti comuni del proprio condominio (ascensore, caldaia condominiale, autoclave, impianti di climatizzazione/condizionamento condominiali, ecc.);
- rumori determinati dal funzionamento di impianti e/o attrezzature in uso ad abitazioni private;
- casi in cui il disturbo provenga da fondi/proprietà vicine, non interessati da attività produttive, commerciali o professionali (es. vicino che suona la batteria, canta e/o ascolta musica ad alto volume o cane che abbaia).
In tali casi la questione deve essere trattata in sede di regolamento condominiale e successivamente, se non risolta, per vie bonarie o per vie legali. Può essere eventualmente contattata la Polizia Locale per le azioni di competenza in merito all'Ordine Pubblico.
Inoltre, non rientrano nelle competenza dell'Area Ambiente ed Energia:
- lavori edili effettuati all'interno delle singole unità immobiliari di un condominio
- attivazione di cantieri edili o stradali per il ripristino urgente dell’erogazione di servizi pubblici (traffico, linee telefoniche, elettriche, fognature, acqua potabile, gas, ecc.)
- operazioni effettuate per fronteggiare o evitare il verificarsi di situazioni di pericolo o stati di necessità
- pubblicità elettorale.
Invia la segnalazione
- Pec
- Sportello
- Posta
Come compilare la segnalazione
Utilizzare esclusivamente i modelli forniti in questa pagina, indicando con precisione i dati richiesti, tra cui le generalità della persona che fa la segnalazione, il tipo di presunto disturbo, l'indirizzo esatto e la denominazione del soggetto disturbante (ad es. l'insegna del pubblico esercizio o dell'esercizio commerciale), l'orario e la frequenza in cui si presenta il disturbo, ecc.
Ricorda
Poiché tali segnalazioni comportano la necessità di effettuare rilevi fonometrici all'interno dell’ambiente abitativo potenzialmente disturbato, risulta essenziale compilare il modello in ogni sua parte, avendo cura di sottoscrivere la dichiarazione di disponibilità all'accesso alla propria abitazione, sia dei tecnici di A.R.P.A. Lombardia che dei tecnici incaricati dalla parte disturbante.
La mancata sottoscrizione della dichiarazione di disponibilità di accesso all'abitazione non consentirà l’avvio del formale procedimento amministrativo per presunto inquinamento acustico e, in caso di successivo rifiuto all'invito di sottoscrizione, la segnalazione verrà archiviata.
Chi può inviare la segnalazione
La segnalazione di presunto inquinamento acustico può essere inviata dal proprietario/inquilino dell'immobile o dall'amministratore del condominio.
Per trasmettere la segnalazione ai nostri uffici utilizza la modulistica qui allegata e inviala uno dei canali indicati di seguito.
Accedi al servizio
Solo per chi possiede una casella di posta elettronica certificata:
agentifisici@pec.comune.milano.it
Consegna la documentazione a:
Protocollo Generale
Via Larga, 12
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 alle ore 15:30
Invia la documentazione a:
Area Energia e Clima
Unità Agenti Fisici
Via Sile, 8
20139 - Milano
Modulistica
Per segnalazioni scrivere a:
Si invita a lasciare un recapito telefonico per un eventuale contatto da parte dell’ufficio.
Per informazioni e chiarimenti sui procedimenti amministrativi:
- chiamare il nr. 02 884.67751 lunedì e mercoledì, ore 10:00-12:00 (Al di fuori di tali orari, è possibile inviare messaggi per richieste di informazioni ad uno degli indirizzi di posta elettronica indicati sopra).
Argomenti:
Aggiornato il: 01/09/2023