Pass per Aree pedonali

  • residenti ed equiparati
  • titolari di box/posti auto siti all’interno delle aree pedonali
  • veicoli al servizio di persone con ridotte o impedite capacità motorie
  • veicoli adibiti al trasporto merci, impiegati dagli artigiani per pronto intervento
  • veicoli utilizzati per traslochi o per l'allestimento di eventi nell’area pedonale
  • velocipedi (senza bisogno di autorizzazione).

Il permesso per transitare nelle aree pedonali segue iter differenti a seconda delle categorie di cittadini e/o veicoli:

  • residenti ed equiparati possono chiedere il pass online oppure ai Comandi Decentrati della Polizia Locale
  • alcuni veicoli possono transitare chiedendo la registrazione tramite comunicazione della targa
  • alcune categorie di artigiani possono accedere per interventi di emergenza.

Di seguito le specifiche e i relativi canali per attivare pass e autorizzazioni.

Navigli

  • Alzaia Naviglio Grande (nel tratto compreso tra le vie Corsico e Casale), via Corsico, via Casale
  • Ripa di Porta Ticinese (nel tratto compreso tra via Gorizia e via Paoli)
  • Ripa di Porta Ticinese (nel tratto compreso tra via P.Paoli e la via Valenza)
  • Ripa di Porta Ticinese (nel tratto del controviale sud compreso tra via Barsanti e la confluenza del controviale nella ripa di Porta Ticinese – ”carreggiata Barsanti”)
  • Alzaia Naviglio Pavese (nel tratto compreso tra le vie Gorizia e Darwin), via Magolfa (nel tratto compreso tra via Fusetti e l’alzaia Naviglio Pavese), via Gola (nel tratto compreso tra via Pichi e l’alzaia Naviglio Pavese)

Brera

  • via Brera
  • via Fiori Oscuri
  • via Fiori Chiari

Sarpi

  • via Braccio da montone fino al civico 3 (escluso)
  • via Paolo Sarpi
  • via Albertini
  • via Signorelli
  • via Messina nel tratto compreso tra via Paolo Sarpi e via Fioravanti, via Arnolfo di Cambio

XXV Aprile

  • piazza XXV Aprile lato pari
  • Corso Como, piazza XXV Aprile nel tratto antistante i civici 5, 7, 9, 11, 13, 15 e 10, 12, 14, 16

S. Raffaele

  • via San Raffaele
  • via Berchet
  • via Marino
  • via Foscolo
  • via Santa Radegonda
  • via Ragazzi del ’99
  • piazza San Fedele
  • via Agnello

  • Online

Chi può fare la richiesta online
La procedura online può essere utilizzata dai residenti ed equiparati in possesso di:

  • un’unità immobiliare a uso esclusivamente abitativo, situata all’interno di una ZTL
  • un titolo comprovante la disponibilità dell’unità immobiliare e la titolarità dei contratti relativi alle utenze domestiche (energia elettrica, gas, ecc.)
  • un veicolo immatricolato in Italia
  • patente italiana.

La procedura è semplice e guidata. Ogni passaggio evidenzia le azioni da svolgere e i documenti da allegare.

Cosa non si può richiedere online
Il Pass per accedere a box e posti auto situati all’interno di un’Area pedonale non può essere richiesto online, ma solo presso i Comandi Decentrati della Polizia Locale.

Accedi al servizio

Clicca sul pulsante e collegati al servizio per la gestione dei pass.
Si accede con utenza SPID o CIE.

Accedi al servizio

Modulistica e documenti

Modulistica e documenti da caricare in formato PDF

Per tutti

  • copia della patente di guida italiana
  • copia del libretto di circolazione

Se il veicolo non è di proprietà del richiedente

  • copia del contratto di noleggio a lungo termine (minimo 6 mesi) intestato al richiedente
    - oppure copia del contratto di leasing
    - oppure dichiarazione del datore di lavoro di uso esclusivo del veicolo aziendale in favore del richiedente

Se il veicolo è di proprietà di un altro componente del nucleo familiare anagrafico

Se il richiedente è un dimorante

  • copia del titolo regolarmente registrato a suo nome a scopo esclusivamente abitativo di unità immobiliare e copia dei contratti relativi alle utenze domestiche (energia elettrica, gas, ecc.)

  • Sportello

Chi può fare la richiesta agli sportelli
Questa modalità può essere utilizzata dai residenti ed equiparati:

  • che dispongono di un’unità immobiliare a uso esclusivamente abitativo, situata all’interno di una ZTL
  • che hanno un titolo comprovante la disponibilità dell’unità immobiliare e la titolarità dei contratti relativi alle utenze domestiche – energia elettrica, gas, ecc.).
  • titolari di un veicolo immatricolato all’estero
  • titolari di patente non italiana
  • titolari di box o posto auto.

Autorizzazioni temporanee
Presso i Comandi Decentrati di Polizia Locale è inoltre possibile richiedere autorizzazioni temporanee in base alle singole Ordinanze viabilistiche istitutive delle ZTL.

Accedi al servizio

Per trovare il Comando in cui fare la richiesta visita la pagina Comandi Decentrati di Polizia Locale

Modulistica e documenti

Per tutti

  • originale e fotocopia della patente (italiana, UE o Extra UE) in corso di validità
  • fotocopia del libretto di circolazione

Residenti

Per richieste riguardanti più veicoli e più componenti del nucleo familiare

  • copia delle patenti (italiana, UE o Extra UE) in corso di validità intestate ai componenti del nucleo familiare
  • copia del libretto di circolazione di ciascun veicolo per cui si richiede il Pass

Se il veicolo è di proprietà di un altro componente del nucleo familiare anagrafico

Se il veicolo non è di proprietà del richiedente

  • copia del contratto di noleggio a lungo termine (minimo 6 mesi) intestato al richiedente
    - oppure copia del contratto di leasing
    - oppure dichiarazione del datore di lavoro di uso esclusivo del veicolo aziendale in favore del richiedente ed eventualmente dei suoi familiari

Dimoranti o iscritti all’AIRE

Titolari box o posto auto

Per chi ha una deroga al possesso della patente di guida
ossia chi non è in possesso di patente di guida ma detiene regolarmente un veicolo

Per i veicoli immatricolati all’estero

  • modulo di richiesta
  • originale e copia della patente in corso di validità
  • copia della nuova Carta di Circolazione italiana

Se il veicolo è immatricolato in un paese non appartenente all’UE

Per quanto non contemplato si rinvia alle disposizioni in materia, indicate dal Codice della Strada vigente.

  • Mail

Chi deve registrare la targa
La registrazione tramite comunicazione consente l’accesso alle Aree pedonali alle seguenti categorie di veicoli:

  • Taxi e NCC
  • Mezzi di trasporto pubblico
  • Veicoli in uso alle forze dell’ordine e non dotati di targa speciale
  • Veicoli aventi carrozzeria destinata al trasporto di persone in particolari condizioni
  • Furgoni blindati per trasporto valori
  • Autospazzatrici e autospazzaneve
  • Veicoli con a bordo persone disabili titolari dello speciale contrassegno rilasciato ai sensi dell’art. 381 del DPR 495/1992. Consulta la pagina Pass per la sosta e la circolazione di persone con disabilità

Durata dell'autorizzazione
La registrazione sarà valida per due anni dalla data di comunicazione.

Accedi al servizio

Per registrare la targa inviare la documentazione a
MTA.UffgestioneZTL@comune.milano.it

Modulistica e documenti

  • Mail
  • Sportello
  • Fax

Gli artigiani che rientrano in una delle categorie previste dalla legge 46/90 e s.m.i (MANUTENTORI ED IMPIANTISTI IN REGIME DI PRONTO INTERVENTO) possono chiedere l'autorizzazione al transito nelle Zone a Traffico Limitato di Garibaldi, Ticinese, Santagostino, Sarpi (per veicoli adibiti a Trasporto Merci), Barsanti Ztl ed Ascanio Sforza e nelle Aree Pedonali di Brera, Navigli, Sarpi, XXV Aprile e San Raffaele.

Per ogni singolo accesso bisogna inoltrare una richiesta firmata dal titolare dell'impresa artigiana, secondo i seguenti criteri:

  • la località di richiesta dovrà essere compresa tra quelle indicate per singola ZTL
  • le richieste valgono solo per una singola ZTL. Non sarà possibile sullo stesso stampato richiedere ingressi in più ZTL.
  • la richiesta di accesso nell’Area pedonale Sarpi comporta la automatica autorizzazione all’ingresso nella “ZTL Merci Sarpi”, ma non sarà possibile il contrario;
  • le richieste saranno trattate solo se relative ad interventi effettuati in urgenza, con cadenza giornaliera e non avente carattere programmabile.

Le dichiarazioni false saranno perseguite a norma di legge.

Le sole località dove potrà essere consentito l’accesso sono quelle comprese nelle ZTL indicate in titolo e solo per destinazioni (vie e civici) non raggiungibili con altre strade aperte al pubblico transito.

Si trascrive di seguito un riassunto delle località:

Area Pedonale Navigli – elenco vie
Alzaia Naviglio Grande (nel tratto compreso tra le vie Corsico e Casale), via Corsico, via Casale, ripa di Porta Ticinese (nel tratto compreso tra via Gorizia e via Paoli), ripa di Porta Ticinese (nel tratto compreso tra via p.Paoli e la via Valenza, ripa di Porta Ticinese (nel tratto del controviale sud compreso tra via Barsanti e la confluenza del controviale nella ripa di Porta Ticinese – cd “”carreggiata Barsanti””), via Fumagalli, alzaia Naviglio Pavese (nel tratto compreso tra le vie Gorizia e Darwin), via Magolfa (nel tratto compreso tra via Fusetti e l’alzaia Naviglio Pavese), via Gola (nel tratto compreso tra via Pichi e l’alzaia Naviglio Pavese)

Area Pedonale Brera – elenco vie
Via Brera, via Fiori Oscuri, via Fiori Chiari

Area Pedonale Sarpi – elenco vie
Via Braccio da montone fino al civico 3 (escluso), via Paolo Sarpi, via Albertini, via Signorelli, via Messina nel tratto compreso tra via Paolo Sarpi e via Fioravanti, via Arnolfo di Cambio

Area Pedonale XXV Aprile – elenco vie
piazzale 25 Aprile lato pari, Corso Como (Area Pedonale), piazzale 25 Aprile nel tratto antistante i civici 5, 7, 9, 11, 13, 15 e 10, 12, 14, 16.

Area Pedonale San Raffaele – elenco vie
Via San Raffaele, via Berchet, via Marino, via Foscolo, via Santa Radegonda, via Ragazzi del ’99, piazza San Fedele e via Agnello

Per chiedere il permesso, bisogna compilare il modulo allegato a fondo pagina, insieme alla copia della carta di circolazione del veicolo, e trasmetterlo via mail fax a:

Polizia locale Ufficio Varchi Elettronici
- fax: 02 7727.2853
- e-mail: PL.sanzionivarchi@comune.milano.it

Si precisa che la presente richiesta NON costituisce deroga all’ingresso né esonera dall’eventuale pagamento nella ZTL AREA C.
Si precisa, altresì, che la presente richiesta NON costituisce deroga all’ingresso nella ZTL AREA B.

Accedi al servizio

Inviare la documentazione a
PL.sanzionivarchi@comune.milano.it

Per Aree pedonali sorvegliate da telecamere rivolgiti ai Comandi Decentrati di Polizia Locale

Per Aree pedonali sorvegliate da telecamere invia la documentazione a
fax  02 7727.2853

Argomenti: 

Aggiornato il: 12/09/2023