Orientamento scolastico
Per gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, per le loro famiglie, per i docenti e per i centri e le agenzie che ne fanno richiesta il Comune realizza interventi di formazione, aggiornamento e consulenza sull'orientamento scolastico.
Il servizio si rivolge anche ai minori con disabilità che usufruiscono del sostegno, con particolare riferimento al percorso dell’obbligo di istruzione.
Informazioni
Uno sportello utile per acquisire informazioni sulle scuole secondarie di primo e di secondo grado, sui Centri di Istruzione e Formazione Professionale, i corsi post diploma e universitari, i centri di formazione del Settore Lavoro e Occupazione.
Formazione
Si organizzano incontri e conferenze sui seguenti temi:
- il sistema scolastico, i corsi, i percorsi formativi, il quadro legislativo
- il consiglio orientativo, i criteri di valutazione e la scelta scolastica
- l’adolescenza e i processi decisionali, i percorsi di maturazione, l’autostima, il gruppo dei pari
- il ruolo dei formatori (docenti e genitori), la relazione educativa e le figure significative
- il mondo del lavoro, i requisiti di professionalità, le competenze
- le indagini sul sistema scolastico e il lavoro (MIUR, ISTAT, Union-camere…).
NB. Gli incontri sono programmati con i dirigenti scolastici, i referenti dell’orientamento e i docenti.
Consulenza
Colloqui individuali sui seguenti temi:
- la scelta scolastica, la rimotivazione, i passaggi fra diversi indirizzi, la rete
- il quadro scolastico, il percorso formativo, motivazioni, capacità, difficoltà, livelli di consapevolezza
- alcune problematiche tipiche del percorso adolescenziale, le scelte, le responsabilità, le relazioni.
NB. I colloqui individuali devono essere programmati previo appuntamento telefonico.
Indagini
Analisi e monitoraggio delle risorse esistenti nelle istituzioni scolastiche della città di Milano: livelli di accoglienza, strumenti, risorse. Iscritti e frequentanti.
Assistenza educativa
E' rivolta a studenti con problematiche relazionali e scolastiche a rischio di dispersione scolastica o già in stato di abbandono scolastico.
La dispersione scolastica come effetto del disagio
L’intervento persegue successo formativo attraverso risposte articolate alla selezione e dispersione scolastica e alle cause che li generano. Le azioni vengono intraprese sia in ambito scolastico, sia extrascolastico, attraverso il coordinamento tra scuole, istituzioni e privato sociale.
Accedi al servizio
Per richiedere il servizio rivolgersi a:
Area Servizi Scolastici ed Educativi
Servizio Orientamento Scolastico
via Pastrengo, 6 - 20159 Milano
Per contattare l’ufficio Orientamento Scolastico
- e-mail: ED.ScuoleOrientamento@comune.milano.it
- tel. 02 884.46571
Per contattare l’ufficio Orientamento Disabili
- e-mail: ED.ScuoleOrientamentoSostegno@comune.milano.it
- tel. 02 884.46570
- fax 02 884.46575
Argomenti:
Aggiornato il: 25/10/2021