Disposizioni anticipate di trattamento – DAT (testamento biologico)

La dichiarazione anticipata di trattamento, anche chiamata "testamento biologico", è l’espressione della volontà di una persona sulle terapie sanitarie che intende o non intende ricevere nel caso non sia più in grado di prendere decisioni o non le possa esprimere chiaramente, per una sopravvenuta incapacità. La decisione di redigere una disposizione anticipata di trattamento - DAT - è assolutamente libera e volontaria.

Ogni persona maggiorenne e capace d’intendere e volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può, attraverso le DAT, esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto agli accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari. 

Le DAT devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l’Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza del disponente medesimo.

La persona disponente può altresì indicare una persona di sua fiducia, denominata "fiduciario", che dovrà essere persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie.

Il giorno della consegna all'Ufficiale di Stato Civile, su appuntamento, non è richiesta la presenta del fiduciario/fiduciaria o di testimoni. 

Scarica le faq del Ministero della Salute.

  • Sportello

Per esprimere una dichiarazione presso l’Ufficio dello Stato Civile di Milano:

  1. compilare il modulo qui allegato
  2. consegnarlo con le modalità indicate di seguito.

L'Ufficiale di Stato Civile non partecipa alla redazione delle DAT né fornisce informazioni sul contenuto della medesima.

 

Accedi al servizio

Il servizio riceve esclusivamente su appuntamento.

Per  richiedere un appuntamento inviare una e-mail a:
DSC.ServCittadiniDirezione@comune.milano.it

La DAT deve essere già compilata e firmata a cura della persona disponente e controfirmata dal fiduciario/fiduciaria.

La DAT andrà poi consegnata in busta aperta a:
Ufficio dello Stato Civile
Sede Centrale di Via Larga, 12 – 1° piano, stanza 140
dal lunedì al venerdì - dalle ore 9:00 alle ore 12:00

Modulistica e documenti

Legge n. 219 del 22 dicembre 2017

Decreto Ministero della Salute 10 dicembre 2019 n.168 - Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)

Aggiornato il: 27/03/2023